Gruppo Vulkan
HOME PAGE>>GARE STRADA E MOUNTAIN BIKE 2007

Le news dei "MULI" del Gruppo Vulkan che partecipano alle gare Nazionali di strada e mountain bike , in questa pagina metteremo le notizie , impressioni e foto dei soci...buon divertimento a voi che leggete e in bocca al lupo ai "MULI" che faticheranno sulle impervie salite dolomitiche e non..!!


DUSTY (Lorenzo Cadelli) e amici alla "Granfondo Selle Italia" 01/04

Ieri Domenica 1 aprile, a Cervia si è svolta la Granfondo SELLE ITALIA, 1° prova valida per il Prestige 2007, 3 i percorsi granfondo 155 km, mediofondo 100 km, corto 70 km. Quasi 5000 in partenza in una giornata che non ha regalato il sole ma per fortuna si è mantenuta con un cielo grigio ma senza pioggia. Come ormai in ogni granfondo, partenza a tutta con treni che passano a 50 km/h, poi alla base di Bertinoro, prima delle tre salite presenti nella medio fondo, il gruppo si allunga e si formano i vari plotoncini. Monte Cavallo 2° GPM con rampe durissime nei primi 4 km, ha messo a dura prova molti partecipanti tra gli altri anche l’amico Gianfri, partito fortissimo insieme a Urgo. Lo raggiungo insieme a Scarno proprio in vista del GPM sembra cotto, invece riesce a recuperare e a fare una buona seconda parte di gara. L’ultima salita è corta e fa da trampolino di lancio verso gli ultimi 20 km di pianura, qui se sei solo è durissima, ma fortunatamente tutti ci troviamo in gruppi abbastanza numerosi e a 40 km/h raggiungiamo lo splendido traguardo posto sul lungomare di Cervia.

Due note per la cronaca, tutti abbiamo migliorato i tempi del 2005, Paolo Giberna raggiunge nella discesa da Bertinoro i 98 km/h

Presente per il Vulkan Lorenzo Cadelli (Dusty) insieme agli amici Lucio Apollonio (Urgo), Diego Bagatin. Gianfranco Moro, Paolo Giberna, Paolo Sussan (Scarno)

I nostri tempi:

Lucio Apollonio: Medio fondo 624° 03h 19' 38"

Diego Bagatin: Medio fondo 946° 03h 33' 40"

Lorenzo Cadelli (Dusty): Medio fondo 1071° 03h 39' 01"

Paolo Sussan (Scarno): Medio fondo 1072° 03h 39' 02"

Gianfranco Moro: Medio fondo 1261° 03h 52’ 01”

Paolo Giberna: Percorso corto 68° 02h 33’ 38”

Saluti a tutti Dusty

Su questo sito trovate informazioni dettagliate della gara: http://www.sportur.com/


STEFANO ala "Granfondo 10 Colli" 01/05

Il Vulkan festeggia il 1° maggio a Bologna!

....ma alla Granfondo 10 COLLI!!!!

Giornata buona per giro in bici: prima metà nuvoloso e via via sempre più sereno con temperature piacevoli.

Partenza h 8.30 dal centro di Bologna,

Percorso lungo di 163 chilometri con 10 colli da..."scollinare" per un totale di 2.475 m di dislivello.

In totale si sono iscritti 2949 persone di cui 1821 hanno fatto il lungo.

Tempo impiegato h 6.10'45'' alla media di 26.4 km/h

Saluti a tutti Stefano

Su questo sito trovate informazioni dettagliate della gara: http://www.diecicolli.it/


DANIELE E LIVIO alla "Randonnèe transnazionale delle alpi orientali" 13/05

Missione compiuta.
Questa è stata un'esperienza unica per vari aspetti,ma anche molto dura mentalmente .
Organizzazione perfetta e per fortuna il tempo anche se non dei migliori ci ha aiutato con temperature miti e senza pioggia.
Alla partenza siamo in 57 corridori.Partenza a mezzanotte, scortati da 3 moto,che ci accompagneranno fino alle prime luci dell'alba, in gruppo attraversiamo le strade della bassa friulana e ci dirigiamo a gorizia con un buon passo.Alle 2.15 sconfiniamo in Slovenia,sosta,dopo pochi chilometri sulla strada verso Ajdovscina iniziano i primi scatti,un gruppetto di 10 va in fuga,mentre dietro avviene la " selezione naturale " ed ad Ajdovscina io e Livio ci troviamo in un gruppo di 17 ,composto da corridori di tutte le età e alcuni esperti di questo tipo di gara.Superiamo la salita Col e poi fino a Podkraj con un buon passo e dopo alcuni saliscendi arriviamo al primo Controllo e ristoro (4.30).
Scendiamo a valle e attraversiamo alle prime luci del giorno le vallate alla periferia di Ljubljiana e ci dirigiamo verso Kranj , prima di arrivare a Kranj dobbiamo superare una salita impegnativa di 3 km con pendenza media superiore al 8 %,ogniuno va su con il proprio ritmo e in cima,dove troviamo il secondo controllo (6.38) , ci si aspetta.
Scendiamo a valle e di comune accordo ci dirigiamo verso Kranj.Superata Kranj,la strada inizia a salire in modo lieve fino ad arrivare a Trzic , terzo controllo (8.30).
Si riparte e dopo circa 2 km di salita leggera ci troviamo sulla strada principale che porta al confine austriaco,strada ampia che inganna sulla pendenza .Pendenze in alcuni tratti superiori al 10 % che sembrano non finire mai.Arrivati in cima si passa la galleria in tratto pianeggiante e si entra in Austria,dopo una discesa di 5 km e ancora una salita di un km con pendenze al 12 %.
Si scende a valle e ci dirigiamo,attraversando le vallate della bassa carinzia,verso il confine italiano.Ad Arnoldstein controllo e ristoro(12.00) e ripartenza verso l'Italia,dopo aver superato le ultime salite , non impegnative come le precedenti,arriviamo al confine,poi Tarvisio. adesso inizia la discesa di ritorno sulla pontebbana,a Venzone ultimo controllo e ristoro(14.35) e ultimi 80 km in pianura fino a Portogruaro che non finiscono mai con la stanchezza generale che ti prende e dolori alle articolazioni superiori e al fondoschiena.Arriviamo a Portogruaro alle 17.14.
Esperienza da ripetere...una sola volta.

Tempo totale:17h14'
Tempo eff: 15h 15' ,Media: circa 28 km/h
Dislivello:3500 m


Ciao
Lele


DUSTY (Lorenzo Cadelli) e amici alla "Nove Colli" 20/05

Domenica 20 maggio, presenti alla regina di tutte le granfondo, sul percorso mediofondo km 135,tutto splendido con 11000 persone in partenza. Il caldo e le durissime rampe finali del Barbotto come sempre non sono state semplici da superare. Partecipanti: Dusty , Urgo, Diego, Scarno, Mauri Buz Foto e classifiche sul sito www.novecolli.it Saluti Dusty

Saluti Dusty

Su questo sito trovate informazioni dettagliate della gara: http://www.novecolli.it/


MARCELLO alla "Friulbike - Caneva" 06/05

Ciao , ieri go partecipa' a una gara del Friulbike a Fiaschetti de Caneva...Percorso stupendo....Rampe disumane....Discese da panico e molto tecniche dove o te savevi guidar o te ieri in trazion a catinara...go ciapa' circa 10m dal primo su 24km e son arriva 58°....el primo ga fatto 27 de media !!!!! non so come ga fato !!!!!

Saluti Marcello

Su questo sito trovate informazioni dettagliate della gara: http://friulbike.sportfriuli.it/


MARCELLO alla "Friulbike - Parco del Cormor" 20/05

Ciao,ieri ho partecipato assiemne a Matteo e Massimo (due mie amici che qualcuno coonsce già) a una friulbike nei pressi del parco del Cormor zona fiera a UD...Percorso quasi tutto pianeggiante con alcuni strappi ma molto duri.... discese molto veloci e guidate (a parte una dove go fatto un bel carpiato).... Pronti via me trovo nei primi 12 quando dopo circa 4 km un decidi de tombolarse (rovinosamente) e spaccar el gruppo... go fatto tutta la gara con el mulo Luca Luglio (MBC) e xe anda' quasi tutto ben quasi fin alla fine dove per colpa de due muletti doppiadi su un singol trek xe casca' prima lui e dopo mi....alla fine mi son arriva ottavo.....Matteo invece alla sua prima gara vera 24°
Saluti Marcello

1° TROFEO NATURALMENTE SHOW del 2007 La manifestazione del 20/05/2007 a Quartiere Fieristico Udine, ha visto la partecipazione di 270 atleti. Il miglior tempo per coprire i 25 km del percorso è stato di 01:04:10 con una media di 23,38 km/h. Quartiere Fieristico Udine. Primo appuntamento con partenza dalla fiera di Udine. Buono il numero dei partecipanti, percorso sicuramente interessante anche se da rivedere in qualche tratto. STATISTICHE TOTALE GRUPPI ISCRITTI 46 TOTALE ATLETI ISCRITTI 270 UOMINI ISCRITTI 256 DONNE ISCRITTE 14 UOMINI GIUNTI ALL'ARRIVO 212 DONNE GIUNTE ALL'ARRIVO 10.

Su questo sito trovate informazioni dettagliate della gara: http://friulbike.sportfriuli.it/


4° classificato ... MARCELLO alla "Friulbike - Cais bike , Trivignano" 27/05

Buongiorno a tutti...


Oggi go corso a Trivignano Udinese....
Percorso disegna per mi....
Pronti via me trovo in fuga con 4 de lori (2 della stessa squadra)....go avu i miei c...per coverzer scatti e contro scatti dei due del Butrio, fin che a un certo punto me son rotto i c...perchè andavo sempre mi a riprenderli che se ga fatto un buso e semo restadi in tre.... bhe alla fine non go più tira... guardo el conta km che me disi che manca 3 km e invece... giremo una curva e xè l' arrivo....butta via un secondo posto che el podeva rivar con mezza gamba...ve invio le classifiche(i distacchi non iera cusì alti come riporta la, el problema xe el tempo de inserimento nel pc) ripeto semo arrivai in fila indiana un taca all' altro (a parte el primo e el quinto)



CAIS BIKE del 2007

La manifestazione del 27/05/2007 a Trivignano, ha visto la partecipazione di 132 atleti. Il miglior tempo per coprire i 27 km del percorso è stato di 00:51:08 con una media di 31,69 km/h.

Trivignano. Ottimo esordio dell'organizzazione di Trivignano che, nonostante il tempo ostile, ha riscosso i complimenti di tutti i 132 coraggiosi partecipanti.

TOTALE ATLETI ISCRITTI
132

UOMINI ISCRITTI
127

DONNE ISCRITTE
5

UOMINI GIUNTI ALL'ARRIVO
98

DONNE GIUNTE ALL'ARRIVO
4

Saluti a tutti Marcello

Su questo sito trovate informazioni dettagliate della gara: http://friulbike.sportfriuli.it/


FERRUCCIO e DANIELE alla "Valcavallina Superbike - Trescore BG" 27/05

Valacavallina Superbike , seconda tappa del circuito MTB Challenge.(www.mtb-challenge.it)
El tempo , nonostante le previsioni , ga tenudo , con un tiepido sole e una temperatura ottimale , anche se il nubifragio della sera precedente ga reso el percorso umido e insidioso.
Prima parte scorrevole con una prima salita agevole con pendenze al 6- 8% , poi un continuo saliescendi fino al 27° km circa . Se incomincia a salir verso el colle de S.Fermo , una prima salita con tratti brevi al 20% , dopo una rapida discesa se ricomincia a salir e dopo el ristoro inizia la salita da incubo che Feru se ricorderà per sempre , 620 m disl in meno de 5 km , tratti de 500-600 m con pendenze al 15 %.
Adesso se scendi e dopo un tratto agevole , in una discesa veloce sull' erba , beco una piera e fazo un bel carpiato , segni e colpi un poco dappertuto...riparto.
Da qua alla fine tutto un single track con strappi de qualche centinaio de metri in salita in alcuni tratti anche impegnativi e reso tutto più difficile dal terren bagnado.
Dist:63 Km Disl: 1850 m

Tempi: Lele 240° 3h 58'
Feru 334° 4h 20'

Ciao , Lele

Su questo sito trovate informazioni dettagliate della gara: http://www.valcavallinasuperbike.com/


Stefano Travisan , Dusty e amici alla "Granfondo Damiano Cunego - Verona" 10/06

VULKAN PRESENTE!

Anche sui monti Lessini, il nome Vulkan è risuonato,

portato di valle in valle dagli indomiti DUSTY, STEVEN i.t.Middle e dagli amici DIEGO, URGO, SCARNO ed ANDREA con l’assistenza morale di MANUELA, FLAVIA e “mula de URGO(?)”

Giornata “caldina” con temperatura media di 29° e punte di 38°…..

Alle 9.00 ci sono 2150 partenti dalla caserma Duca, ma ne arriveranno solo 1903.

I due percorsi non presentano salite con rampe micidiali, ma nel percorso lungo sono sempre più di 40 Km di salita e il dislivello dai 2675 dichiarati alla fine sarà di oltre 3000 m (3015 per la precisione).

La durezza del percorso e il caldo faranno si che la maggior parte dei ciclisti, scelga il percorso corto di 88 Km e solo 409 persone decideranno di provare i 144 Km del lungo.

I paesaggi sono mediocri nella parte iniziali ma decisamente più appaganti man mano che si prosegue, tutta l’organizzazione ottima è curata dall’esercito con manipoli di burbe lasciati a presidiare tutti i più sperduti incroci, ristori così così per quanto riguarda il cibo, ma presi d’assalto per i liquidi da reintegrare.

Nel nostro gruppo si sono formate in modo naturale tre coppie che a braccetto sono arrivate al traguardo:

Percorso 88 Km

DIEGO - 3h 50’08’’

DUSTY – 3h 50’11’’

Percorso 144 Km

STEVEN i.t.Middle - 6h 55’ 27’’

ANDREA - 6h 55’ 27’’

URGO - 6h 58’ 52’’

SCARNO - 6h 58’ 53’’


Daniele e l'amico Livio alla "100 Km dei Forti - Lavarone " 10/06

Domenica 10 giugno con l'amico Livio go partecipato alla 100 km dei forti a Lavarone.Partido con l'idea de migliorar il tempo sul percorso marathon(88 km x 2000 disl.) fatto lo scorso anno,alla fine go dovudo deviar per quel corto(58 km x 1300 disl.) a causa de problemi muscolari dovudi sicuramente alla stanchezza,in quanto la settimana prima go fatto dei giri in bici duretti e tiradi,soprattutto giovedì,e non go arrivado a recuperar.Sarà per il prossimo anno,anche perchè la gara xè molto bella e ben organizzada.
Per concludere digo solo gara da dimenticar e avanti con le prossime.Tempo:2h57'49'' Pos:205°
Ciao,Lele


Marcello alla "Friulbike - Mossa (Go)" 10/06

Buongiorno a tutti,

Poche parole dopo 5 km go sbusa ma per fortuna el liquido x tubeless ga fatto el suo .... go fatto tutta la gara con el coperton posteriore a 1,5-1,2 bar, cosa che ga reso la mia bici inguidabile nelle bellissime discese con tanto de paraboliche....
Go porta a casa un 33° posto che pol andar più che ben visto che el percorso non iera dei più facili e soprattutto non adatto alle mie caratteristiche....
Qua ga partecipa anche el nostro amico Gianni Sclip che ga porta a casa un 13° posto....

Un successo aspettato quello degli amici di Mossa che si sono aggiudicati la prova casalinga del Trofeo con 56 presenze, seguiti a distanza dall'MBC Trieste con 30 partecipanti e la Stella Azzurra con 24. Con questo risultato in classifica generale il Club di Mossa allunga sulle inseguitrici e si candida come gruppo da battere nell'edizione 2007.
Ma i successi dell'Alpin Bike non si sono fermati qui: l'organizzazione ha manifestato ancora una volta il suo valore mettendo in campo servizi di tutto riguardo, lasciando quindi poco spazio alle critiche; la consegna infine della quota riservata al gadget, per il 50% (528 Euro) alla AISM Associazione Italiana Sclerosi Multipla sezione di Gorizia e all'Istituto Cerruti di Villa Russiz (Accoglienza bambini orfani) per il restante 50% ha coronato la splendida giornata sportiva.
Per quanto riguarda i numeri, ottima l'affluenza degli atleti con 353 iscritti, 1 ora e 3 minuti la percorrenza minima e poco più di 3 ore per la massima. La giornata dal punto di vista meteorologico è stata piuttosto calda ma ha fatto si che i bikers potessero percorrere il tracciato con un fondo in ottime condizioni, scongiurando il pericolo fango.


Daniele e Ferruccio alla "Granfondo Campagnolo - Feltre " 17/06

Domenica 17 giugno mi e Ferruccio gavemo partecipado alla nostra prima granfondo su strada di un certo livello.La GF Campagnolo xè una delle più belle e a detta de molti anche la più dura gara in circolazion.Organizzazion perfetta e percorso in posti incredibili con seguito incredibile de gente,sembrava de partecipare a un tappone dolomitico del giro d'italia.Partenza alle 6,45 da Feltre,semo in griglia tra i ultimi e passemo sotto el traguardo dopo 5 minuti,i primi 40 km xè quasi tutti pianeggianti con qualche breve salita,inizia la prima salita al Castello Tesino(600 Disl.)vado su con un ritmo tranquillo anche perchè la strada xè stretta e el gruppo xè ancora troppo folto e bisogna seguir la marea de ciclisti.Tratto pianeggiante e poi discesa verso Strigno,da qui inizia la salita al passo Manghen(24 km x 1600 disl.)salita in 3 parti,primo tratto abbastanza duro,parte centrale con pendenze al 5-6 % e parte finale dura con pendenze costantemente superiori al 10%.Prendo la salita con un buon ritmo ma senza forzar,e arrivo sulle rampe finali con ancora la gamba bona e spingo fino al scollinamento.Rifornimento e via in discesa,arrivati a valle se forma un gruppetto de 30 percorremo un 20 km de falsopiano in leggera salita insieme .Arrivati a Predazzo,subito dopo inizia la salita al passo Rolle(21 Km X 1000 disl.)anche questa salita inizia con 5 km duri e poi diventa pianeggiante e finisi con gli ultimi 6 km ancora più duri anche perchè la stanchezza se fa sentir.
In cima rifornimento e discesa verso Fiera di Primiero,se trovemo in 10 e percorremo i 20 km in leggera discesa ma con vento contrario de comune accordo ,fin al bivio che ne porta al passo Croce d'Aune(10km x 600 disl)Salita durissima ,non solo perchè la xe alla fine ,ma anche perchè tranne el tratto centrale che xè in pianura e anche in leggera discesa la xè sempre sora el 10% con tratti al15%.
Me sento ancora ben con le gambe,anche perche me son gestido ben con le energie,e la supero senza problemi.Verso la fine della salita inizia a piovviginare e in discesa la strada xè bagnada e devo andar pian per non rischiar de cascar.Arrivadi in fondo se fa l'ultima salita verso Pren (2,6 Km) novità de questo anno visto che gavevimo fatto poca salita!
Con le ultime energie superemo l'ultima asperità e dopo una veloce discesa semo de novo a Feltre,passemo per le vie del centro e fatti i ultimi 400 m su pavè in salita sempre più dura se arriva al traguardo.
Dist:214 km Disl: 4500 m.
Tempi: Lele 8 h 25' POS: 448°
Feru10 h 40' POS:1462°


Stefano alla "Granfondo  Marco Pantani - Aprica" 24/06

GAVIA – MORTIROLO – S.CRISTINA.

172 Km x 4.000 m di dislivello

Il Vulkan è salito sino ai 2650 m del passo Gavia!
Gara dura con salite molto toste, Gavia 17 Km con 1400 m di dislivello e soprattutto Mortirolo con 12 Km e 1300 m di dislivello.
Il Mortirolo xe praticamente un’unica rampa de 12 km al 10% inframmezzato da diversi strappi al 14/15% e un paio al 17/18%; xe l’unica salita che me xe capità de veder con ben due ristori!!
Co son rivado su, go dovù spetar qualche minuto per capir chi iero e cosa fazevo là!
Nel finale xe el passo de S.Cristina con 600 m de dislivel in 7 km che affrontado dopo 160 km xe quantomeno “fastidioso”.

Comunque, giornata magnifica con panorami (quei che go intravisto) stupendi e alla fine tanta bella soddisfazion!

Tempo percorso 8.51’

Ciao Stefano.


Marcello alla "Friulbike - Magredi bike - Vivaro (Pn)" 24/06

Buongiorno....

Circuito completamente pianeggiante reso molto duro dai primi 5km percorsi sul letto del Cellina (con punte di 40Km/h)... il resto del percorso si snodava lungo strade nei campi con lunghi rettilinei alcuni in falso piano e molte curve a 90° dove bisognava rilanciar spesso l'andatura...
Subito dai primi Km si forma un gruppo di 6 unità nel quale iero anche mi....In poche parole scatti e contro scatti non ga servi a niente....a circa 2 km dall' arrivo parti uno (che alla fine vinzi)... noi se vardemo.... dopo un poco parti un' altro e mi me metto a roda....
Bhe go vinto la volata per el 2 posto ma...niente da fare sta vittoria in casa vulkan non la vol rivar....
Lunghezza percorso: 30 Km
Partecipanti: 170
Saluti
Marcello


Christian , Valter e Gabri al "Trofeo Kokos 2007" 08/07

Oggi , io , Valter ed il mio amico Gabriele abbiamo partecipato alla PRIMA CRONOSCALATA DEL CUCUSSO , gara che si svolge ogni DOMENICA di Luglio in Slovenija passato il confine di Lipiza , tempi decenti per tutti , io ho portato a termine la CRONO di 3200metri e 274 m. DSL in 15,37 , Gabri in 14,08 , Valter in 18,21 minuti.
Gli organizzatori simpaticamente hanno aggiunto al tempo di Gabri , 10 secondi , facendo cosi' vincere un simpatico ragazzo SLOVENO appena rientrato da un viaggio di 2 mesi in Mongolia (http://www.midvanabiciklu.com/) , cosi' i risultati ufficiali scrivono , GABRI 14,18 ed il ragazzo Sloveno (Marko) 14,16...io mi chiedo (??????) non potevano abbassare il tempo di Marko invece che aumentare quello di Gabri ??? Ahahahahaaah , peccato persa la bottiglia di OLIO DOMACIO!
Segnalo l'ottimo secondo posto di Bobo che di corsa ha fermato il cronometro a 15.38 risultando secondo per un solo secondo...il vincitore ha fermato il tempo in 15.37!

Gabri secondo , Chris quinto , Valter nono , cosi' la classifica...non ricordo il numero dei partecipanti.

Saluti a tutti , Chris


Valter  ,  Riki al "Trofeo Kokos 2007" 30/07

CARI VULKAN E NON SOLO
intanto che voi ieri a bordo piscina con una bibita de puro alcol in man,
mì , e pochi indomiti eroi vulkan , gavemo afrontado le più pericolose brigate alpine slovene alle pendici del famoso Monte Cocusso!!
Gavè mai sentì ??
Insoma , nela gara ciclistica ierimo solo mi e Wally a difender i colori Vulkan e nela gara podistica iera uno sparuto grupeto Cim formato da Poldo , Lupen e el Decano Jure.
Wally alla fine ga fato un più che dignitoso 18'40" finindo vincitore de categoria e mi inveze go fato un otimo 22'40" con la scova in man per netar el percorso. Si , gavè capì ben , son rivà ultimo per la prima volta e ve devo dir che fa un strano efeto , ma njanche mal a pensarghe ben. Riflesivo , come.
riflesivo nel senso che : NO DEVI SUCEDER MAI PIU' !! PORCA VACA!
comunque gavevo de drio una muleta de dieci anni che xè rivada un diese minuti dopo,e comunque questo pol suceder fazendo le gare sul Kokos!
inveze de corsa el mulo Lupen se ga difeso ben arivando quarto e poldo e jure comunque ben.


Stefano alla "Maratona dles Dolomites" 01/07

Quest’anno dopo due anni di esclusione causa sorteggi sfavorevoli, sono riuscito a far parte dei 8.500 partecipanti
alla Maratona dles Dolomites in Val Badia.
Pre-iscrizioni 9 mesi prima….con 19.500 iscritti per 8 500 posti (follie!!).
Tutti nel mucchio elettronico di un computer ed alla fine…risultato….VULKAN iscritto!!
Sveglia alle 4.00 per il solito carico di carboidrati e…alle 6.15 partenza!
Temperatura attorno ai 10° ma il sole che spuntava dietro il gruppo delle Conturines lasciava presagire un meteo favorevole.
Il giro ormai è consolidato con 8 passi dolomitici a partire dal Campolongo per finire col Valparola e con in mezzo la mazzata del Giau:
10 km di salita per 900 m di dislivello con ben due tratti in piano di 70 m ciascuno in corrispondenza di due ponti!!
Alla fine saranno 138 Km per 4.500 m di dislivello.
Il tempo che ho impiegato è un decente 6h e 57’ classificandomi 1781° su 4386 che hanno scelto il percorso lungo.
Steven i.t.Middle


Daniele , Ferruccio , Alex alla "Dolomiti superbike" 29/07

Anche quest'anno il Vulkan è presente alla gara più dura delle Dolomiti,anche se con pochi atleti,2 sul percorso corto e 2 su quello Marathon.
Come al solito l'organizzazione è perfetta e il tracciato preparato e segnalato alla perfezione,si core in senso inverso rispetto lo scorso anno.
La giornata è ideale,clima mite e cielo quasi sereno,ci si sveglia per la ricarica di carboidrati alle 5.30 e per essere in griglia alle 7.45.
Partenza delle diverse griglie dalle 7.30,noi partiamo alle 8.10.
Il percorso è come quello del 2005 con l'aggiunta della salita alla Croda Rossa,salita che con quella che porta da S.Candido verso Sesto sono le più dure del percorso.
Superata la salita della Croda Rossa ,veloce discesa fino quasi ad arrivare a S.Candido,breve ma dura asperità dei Baranci,discesa e tratto in saliescendi e siamo a Dobbiaco.
Il caldo e la fatica si fanno sentire,ormai sono passate circa 5 ore di gara,e si inzia a salire verso Carbonin percorrendo la sterrata della vecchia ferrovia.
Ultimo ristoro e salita di 8 km che ci porterà a Prato Piazza,salita non dura ma che può mettere in crisi se non si sono dosate bene le forze.
Discesa veloce fino a Villabassa non prima di aver superato un' ultima breve asperità,si arriva al traguardo.Percorsi 120 km e 3850 m disl.
Tempi:

Percorso Classic (60,5 km x 1785 m disl) Percorso Marathon (119,8 km x 3853 m disl)



Perini Ferruccio 3h36' perc. corto # Rubesa Daniele 7h 13' perc. lungo

Fabian Alessandro 4h26' perc. corto # Meucci Mauro 8h 12' perc. lungo


Ciao
Daniele


Marcello  alla "Friul bike - Fagana " 09/09

Ciao a Tutti,
Domenica 9 Settrmbre go corso a Fagana (Ud)....Alla gara Due CastelliBike una gara del circuito friulbike...
Poche parole...un circuito che a mio parer xè tra i più bei che go mai fatto, parte del circuito attraversava il borgo storico di Fagana caratterizzato da una pavimentazione in ciottolato (fortuna che non ga piovù)...
Go affronta la prima parte della gara un pò a risparmio visto che la salita non mancava (e devo dir che go sbaglia perche dovevo osar un po’ de più per star davanti tra i primi) la seconda parte la go fatta a tutta con una buona gamba ( non pensavo mai più de gaverla cusi al secondo giro) go recupera diverse posizioni e go porta a casa un discreto 22° posto....
Con mi ga partecipa anche el mulo Matteo che qualchedun conosi.....Bhe per esser alle prime gare el mulon se ga accontenta de portar a casa un 6° posto con el quale ga lassa sorpresi diversi de lori.....
Ve invio alcuni dati e foto....


Saluti....
Marcello


Tutti alla "Cicertrophy" 29/09

CICERTROPHY
PRIMA EDIZIONE -- DUELLO SENZA TREGUA
E' GIA' STORIA !!!
CARI VULKAN , SIMPATIZZANTI , AMICICI
probabilmente ieri abbiamo dato il via ad un qualcosa che non può più essere fermato ! Abbiamo creato il MOSTRO !! che sta ancora girovagando per la ciceria , tra dane e racja vas !!
QUESTI I FATTI IN SINTESI:
alla partenza sul piazzale della vecchia stazione di Moccò ci siamo trovati in 22 partecipanti ( pochi per fortuna , per questa prima edizione sperimentale in autosufficenza) più lo starter Livio Decarli e la giuria composta da Adriana , Manu e Elena.
Rappresentati i gruppi ; Vulkan , Cadena Bike , Mountain Bici Club più qualche individuale. Sembrava più una gita lunga piuttosto che una gara, ma già dopo qualche kilometro è scattata la molla che ha fatto battagliare i partecipanti per tutti i 124 km del percorso con 2000 m. di dislivello ! A Racja Vas la giuria ha visto sfrecciare il nostro Travisan ( 2 ore esatte) inseguito da Perini a un minuto , Zucca a 4' con Stori alle calcagna, Passador a 5', il mitico Wally a 6' e poi il vuoto. Io e Paolo Benci abbiamo transitato per il controllo a 24' dal primo e dopo di noi i vari gruppi composti da Fabjan-Parella, fratelli Visentin- Lorgio , Gava e tutto il Cadena Bike. Nella parte più impegnativa del percorso, quindi il Veprinacki Put - Monte Planik - discesa a Brgudac, il gruppo di testa si è scatenato con continui sorpassi , forature ed anche qualche sbaglio di percorso. In pratica Travisan, Perini , Zucca, Stori e Passador si sportellavano sulle salite della sella del Planik col solito Wally , tipo Pitbull, subito dietro.
Vince il G.P.M. Ferruccio Perini con alle spalle uno scatenato Stefano Passador che sta facendo letteralmente impazzire la folla accampata sul passo composta da furetti , volpi , tassi el'immancabile lupo della ciceria.
Nell'orrenda discesa che porta al controllo di Brgudac succede il Fattaccio. Zucca , che sta rimontando, cade senza riportare danni personali ma rompe la sella , infila la borraccia capovolta sul tubo mozzo e riparte , pedalando in piedi per i restanti 55 km che lo separano dall'arrivo.


Così al passagio di Brgudac ; Perini in 3 ore e 51', Passador in 3 h 58' con Zucca , Stori in 3 h 59, Travisan in 4 h 10', Wally in 4 h 32', Segarich e Benci in 4 h 53' e gli altri non si sa. L'Oracolo di podgorje mi invia , alle 14 02, un sms , avvertendomi che si trova sul passaggio del Planik , ultimo,e pronto a passare la notte sul percorso. Aveva nello zaino un sacco da bivacco . Cose d'altri tempi !!
Ma passiamo alle ultime fasi della corsa ; Zucca , imperturbabile e senza sella , supera Perini che , nonostante sia in Avanti Tutta , non riesce più a stargli in scia, e s'invola verso il traguardo. Passador , lanciato in un iseguimento quasi aggressivo , distrugge il pneumatico posteriore che lo porta al ritiro e le sue imprecazioni , tipicamente Cìcere, giungono fino a noi che siamo 15 km indietro !!
Stori e Travisan continuano a darsele seguiti con calma da Wally Amezic che ogni tanto si ferma a raccogliere funghi. Abbastanza distanziati Segarich e Benci che continuano a parlare di barche d'epoca , quindi il gruppone Cadena Bike ed infine l'Oracolo di Podgorje che sta ancora discutendo con l'orso del Planik.
Così al traguardo di Bagnoli :
1° : Lorenzo Zucca, Mountain Bici Club , in 5 h 54 '
2° : Ferruccio Perini, Gruppo Vulkan , in 5 h 59'
Terzi parimerito : Stefano Travisan e Claudio Stori , Gruppo Vulkan, in 6 h 04'


5° : Valter Amezic, Gruppo Vulkan, in 7 h 01'
6° : Paolo Benci, Gruppo Vulkan, in 7 h 29'
7° : Riccardo Segarich, Gruppo Vulkan, in 7 h 30'
8° : Daniele Giugovaz, Cadena Bike , in 8 h 48'
9° : Maurizio Otmarich , Cadena Bike, in 8 h 49'
10° : Nicola De Palma , Cadena Bike , in 8 h 57'
11° : Igor Stossi , Cadena Bike, in 8 h 58'
12° : Gianna Visintin , Cadena bike, in 8 h 59'
ed infine
13° : Roberto Gava ( l'Oracolo di podgorje ) in 9 h e 35 ' che transita al traguardo con uno stambecco sulle spalle


Ritirati :
Stefano Passador che , incazadisimo, sta fazendo causa ala Geax pneumatici.
Andrea Visentin che ga fato un'indigestiòn de kilometri nel'ultimo mese.
Francesco Visentin per simpatia al fratello
Fabjan e Parella gaveva impegni famigliari
Lorgio molla sul Veprinacki Put
e Max no xè mai partì.
Venier no se ga presentà.

Percorso corto : Dureto , Fabiero , Mario Chersi e Alessia.

Giuria , riprese e logistica : Andriana , E-Manuela e Elena.


Tuti i concorenti , al'arivo , con lo sguardo ieratico , me ga deto : " Riki !!! , no podemo più viver senza ste robe !! quando femo la prossima ?" ed io , ci faccio , ci dico : - " Go zà pronta un'altra monada ! a presto i detagli !"
BRAVI MULI , BELE GAMBE !!



a presto Rixarri Segardoa - Cicloribelli della Ciceria


Dusty, Urgo, Gianfranco, Diego, Jobel, Mauri Buz , Flavia (senza numero) alla "Granfondo del Prosecco" 30/09


Ieri 30/09/2007 si è svolta la bellissima Granfondo del Prosecco lungo le strade delle colline di Valdobbiadene, gara dura con continui sali scendi e salite con pendenze fino al 20%, stupenda organizzazione e naturalmente Prosecco a fiumi per tutti.
Presenti sul percorso medio fondo km. 80 dislivello reale in salita 1100 mt.

Saluti Dusty.


Marcello al "Trofeo Friulbike" 21/10

Buongiorno a Tutti,
Domenica a Rosa di S.Vito al Tagliamento si è conclusa la 9^ edizione del Trofeo Friulbike, trofeo che è stato vinto per il terzo anno consecutivo dal gruppo del MTB Trieste.
Alle 8 del mattino la temperatura era di 2 gradi, per fortuna al momento della partenza è salita a circa 10 gradi.....non ostante al via si sono presentati 494 bikers.... non male per essere una manifestazione regionale...
Il percorso si snodava lungo gli argini del Tagliamento e non presentava grandi dislivelli (per non dir nulli) ma era ricco di passaggi tecnici e single trak insidiosi....
Solita partenza a 45 Km/h su asfalto e dopo un chilometro l'innesto nel sterrato con una bella curva a 90°....Per fortuna riesco a partire bene e a trovarmi nelle posizioni di testa...dopo meta gara circa su un passaggio tecnico uno scivola bloccando la strada....perso tutto...un gruppo de 5 unita guadagna subito un buon margine,impossibile de recuperar visto il ritmo di gara molto elevato....alla fine la media sarà di quasi 26 kmorari su 28 km di sterrati viscidi e insidiosi....
Alla fine go porta a casa un 10° posto....


Saluti Marcello